Al ritmo della ruota

Un passo in più verso la tua indipendenza

Hai già imparato a filare con il fuso e questo mondo della filatura manuale ti ha proprio conquistato il cuore. Sei decisa a proseguire la tua esperienza e ad approfondire la filatura usando il filatoio

Se desideri farti accompagnare in questo tuo nuovo viaggio in modo da imparare tutto quello che c’è da sapere su questo strumento in modo da poter andare avanti da sola, io sono pronta a fare questo pezzetto di strada assieme a te.

Vai alla scoperta del filatoio e del suo ritmo

In questo corso imparerai a seguire e il ritmo del filatoio che, sono sicura, riuscirà a coinvolgerti completamente. Nel corso di ogni lezione approfondirai la tua conoscenza del filatoio e di tutte le possibilità che offre per realizzare i tuoi filati.

Imparare a conoscere ogni sua parte, ti darà la possibilità di entrare in contatto con questo strumento senza sforzi, sicura di quello che devi fare per riuscire ad impostarlo in modo corretto, per rendere speciale ogni momento della filatura.

Alla fine del corso, il tuo filatoio non avrà più segreti per te, sarai in grado di conoscerlo in ogni sua parte e utilizzarlo con consapevolezza per creare tutti i tuoi filati in autonomia.

“Al ritmo della ruota” è un corso online di gruppo che si svolgerà nella nostra aula virtuale, sulla piattaforma Zoom.

Qui puoi trovare il calendario delle lezioni. 

E’ dedicato a un gruppo ristretto di 4 persone al massimo per riuscire a seguire te e le tue compagne di avventura con tutta l’ attenzione e la cura che meritate.

Staremo insieme per due mesi, per un totale di 8 incontri e 13 ore di lezione. Le 4 lezioni, della durata di 2 ore, saranno alternate ad altri 4 sessioni dove risponderò a tutte le tue domande riguardo la lezione della settimana precedente.

Alla fine di ogni lezione riceverai, per mail, la registrazione della lezione o della sessione di “Domande e Risposte”. Avrai anche accesso alla mia scuola online dove troverai tutto il materiale con le informazioni sugli argomenti che tratterò . In questo modo potrai seguire le lezioni senza prendere appunti, concentrandoti su quello che stai imparando, senza troppe distrazioni. 

Una volta finito il corso, questo materiale sarà sempre a tua disposizione e potrai riguardarlo ogni volta che lo desideri.

quanto costa

“Al ritmo della ruota” costa € 420,00 che potrai pagare tramite bonifico bancario in un’unica soluzione oppure in due rate da € 210,00 ciascuna.

Oltre alle registrazioni e all’accesso alla scuola online,  prima dell’inizio del corso riceverai, a casa:

 – 300 g di fibre miste

Troverai lana di pecora, fibra di alpaca, yak e alcune preparazioni, come i rolag, che creerò apposta per te per darti la possibilità di sperimentare e imparare a conoscere qualcosa di nuovo.

Ho scelto la modalità di gruppo perché credo nella sua forza. Per darti modo di incontrare altre persone, che come te, si stanno lasciando trasportare dalla creatività nella realizzazione dei filati.  Potrai così conoscerle, farti supportare e  condividere con loro dubbi o difficoltà.

Per poterti dare le giuste indicazioni, durante le lezioni, avrai uno spazio dedicato dove seguirò il tuo lavoro e quello di ognuna di voi anche singolarmente.

Nelle 4 lezioni scoprirai

Imparerai a conoscere i diversi tipi di filatoio e riconoscere a quale appartiene il tuo,  scoprirai quali sono le regolazioni da fare prima di iniziare a filare e cosa fare per iniziare ad approcciarti a questo strumento. Inizierai a filare con degli esercizi che ti faciliteranno il processo.

Questi sono i due principali modi con cui puoi tirare le fibre. Partendo dalla tecnica dello Short Draw (tiraggio corto) ti accompagnerò mano a mano fino a quella del Long Draw. Esplorerai anche diversi modi per unire assieme le fibre.

In questa lezione imparerai a binare assieme il filato con la tecnica del Navajo Ply e come questa può esserti d’aiuto nel creare un filato sfumato.

In questa lezione faremo una prova pratica di come puoi progettare un filato per calzini. Potrai così sperimentare:

  • come studiare un filato per calzini
  • quali sono le fibre più adatte
  • che tipo di ritorsione preferire
  • quali sono i vari passaggi a cui prestare maggiore attenzione durante la realizzazione del filato

Se ti senti pronta a fare un passo in avanti e a conoscere sempre più nel profondo la filatura manuale, io ti aspetto con un grande sorriso e tanta voglia di accompagnarti ad esplorare anche questo nuovo strumento.

Vuoi farmi qualche domanda riguardo al corso oppure ti vuoi iscrivere?

Compila il form che trovi qua sotto, ti risponderò chiarendo i tuoi dubbi e dandoti tutte le indicazioni di cui hai bisogno.

    Confermo di aver letto e accettato la privacy policy di questo sito