Creatività e filatura manuale © Nadia Izzo

Creatività e filatura manuale: giocare con i colori

Siamo tutti esseri creativi, lo siamo da sempre, ma spesso abbiamo paura di pensare a noi come tali.

Può capitare di pensare alla creatività come un talento che hanno solo poche persone e che bisogna vivere di questo, come fanno gli artisti, per considerarsi delle persone creative. Se andiamo a scavare dentro di noi, però, ci possiamo accorgere di quante volte abbiamo utilizzato la nostra creatività; anche senza rendercene conto, per:

  • risolvere un problema o trovare una soluzione ad un imprevisto
  • creare qualcosa che ci piace per il gusto di farlo
  • esprimere un nostro stato d’animo o una nostra emozione

Un libro che mi è piaciuto molto e che parla proprio di creatività l’ha scritto Elizabeth Gilbert; nel suo libro “Big Magic vinci la paura e scopri il miracolo di una vita creativa” ci spinge a riflettere sulla nostra creatività.  

Il libro inizia in questo modo:

“ Domanda: che cos’è la creatività?  Risposta: Qualcosa che lega un essere umano ai misteri dell’ispirazione”

Ti sei mai chiesta cosa sia per te la creatività?

Per me la creatività è come una scintilla che scatta e che avverto dentro di me. E’ quella forza che mi prende, che devo esprimere perché, in qualche modo, vuole essere venire alla luce. Lo faccio in modi diversi, anche  attraverso la filatura manuale.

Come si può esprimere la propria creatività in un filo?

La creatività e la filatura manuale sono alleate, soprattutto quando inizi a darle libero sfogo giocando con i colori. Ci sono davvero infinite combinazioni e abbinamenti di colori che puoi decidere di utilizzare, segui la fantasia perché non ci sono davvero limiti.

Un altro modo per esprimere la creatività in un filo è quello di utilizzare diverse tecniche di filatura a seconda del risultato che vuoi ottenere pensando a come dovrà essere il tuo progetto, che sia a maglia oppure una tessitura.

Se inizi a progettare il tuo filato pensando a come poter combinare assieme dei colori con le tecniche e con le varie forme che può assumere, ti renderai presto conto di quanto tu possa esprimere la tua unicità e il tuo sentito in un filo.

Dove trovare l'ispirazione

Se non sai da dove partire per trovare l’ ispirazione per creare un filato davvero speciale puoi provare a guardarti intorno e capire cosa cattura la tua attenzione.

Potrebbe essere che tu riesca a trovarla:

  • in una passeggiata immersa nella Natura dove tutti i colori sembrano abbinarsi in modo perfetto tra di loro
  • guardando una ruota dei colori e scegliendo quelli che ti piacciono di più, io ad esempio sono attratta da sempre dal blu e da tutte le sue sfumature
  • in una foto o in un dipinto che ti hanno colpita in modo particolare, osservali con attenzione per capire ogni minimo dettaglio, ascolta le sensazioni e le emozione che ti trasmettono e poi cerca di filare lasciandoti trasportare da quello scenario e dal tuo sentito
  • in un’ immagine che hai sognato o che hai creato nella tua mente e che ti fa stare bene.

Nel mio caso penserei subito ad un bosco popolato da elfi e fate e quindi cercherei dei colori che possano rispecchiare al meglio questa immagine: tonalità di verde, marrone, giallo, arancione, rosso, azzurro. Mi metterei a filare con l’intento di rendere il più possibile tangibile qualcosa arrivato dalla mia fantasia.

Puoi anche prendere due dei tuoi colori preferiti e creare una sfumatura con i gradienti, come ti mostro in questo video

Giocare e realizzare dei filati che esprimano la tua personalità è davvero divertente e ti puoi accorgere di tutte le possibilità che ci sono per realizzare il filo che hai pensato e studiato.

Se desideri lasciarti andare e liberare la tua creatività, il corso “Miscele di colori” è quello che fa per te.