La creatività può essere sostenibile?

I settori che sono più coinvolti e sui quali si concentrano i dibattiti sulla sostenibilità sono noti, a diversi livelli di consapevolezza, a tutti.

Si parla di agricoltura sostenibile, moda, cosmesi, prodotti per la casa, artigianato e molto altro ancora. Tutti questi ambiti, contribuiscono al soddisfacimento dei nostri bisogni, più o meno, primari. Quelli che viviamo nel quotidiano e che fanno parte della nostra vita -pratica- e di sostentamento.

Ma è davvero difficile sentire parlare dei concetti di creatività e sostenibilità associati assieme.

Il bisogno di esprimere sé stessi

Quando parlo di creatività, intendo quel bisogno, spesso irrefrenabile, che senti dentro di te di dare forma alle tue idee. E che desideri esprimere, perché per te è una gioia e ti fa sentire bene.

Questa espressione del sé passa attraverso la tua capacità di realizzare qualcosa con le mani

  • un disegno
  • un oggetto in ceramica
  • un gioiello
  • una tessitura
  • una maglia lavorata ai ferri
  • un filato

E spesso, l’entusiasmo verso la tua attività preferita, ti può portare ad agire d’impulso, senza lasciarti il tempo di fermarti a riflettere. 

Riduci, riusa, ricicla

Se sei interessata a questo tema della sostenibilità e stai cercando di fare anche tu la tua piccola parte per cercare di ridurre il tuo impatto sul Pianeta, avrai sentito sicuramente parlare di queste “3 R” della sostenibilità.

Ridurre gli acquisti; Riutilizzare cose che sono state già prodotte, come ad esempio i vestiti di seconda mano; Riciclare quando e dove possibile

Questi sono tutti temi che mi stanno molto a cuore, che condivido e nei quali credo fermamente. Sono anche la base del mio manifesto

Ma, alle volte, soprattutto sei sei all’inizio del tuo percorso verso un impatto ridotto, i tanti consigli e dicorsi che si trovano anche in rete possono sembrarti un po’ limitanti oppure, farti sentire inadeguata, perché non stai facendo abbastanza.

Per evitare ansie o sensi di colpa é importante che ricordi che non si può essere sostenibili al 100% perché tutto quello che facciamo ha un impatto. Ma, se vuoi avere un atteggiamento più consapevole, devi partire da dentro di te.

Da quello che senti di voler fare.

In caso contrario sarebbe una forzatura e non avrebbe molto senso approcciarsi alla sostenibilità solo perché ti sembra vada di moda o lo dicono altre persone.

Solo in questo modo riuscirai a viverla in modo sereno e ad accorgerti di tutte le piccole azioni che, nella tua vita quotidiana stai portando avanti. 

La sostenibilità è uno stile di vita. E’ un percorso di consapevolezza che ha bisogno di tempo. E’ fare un piccolo passo alla volta .

In che modo, quindi, la creatività può essere sostenibile?

Mi soffermo ad analizzare la creatività  strettamente legata a quello di cui mi occupo: la creazione dei filati per la loro trasformazione.

E’ necessario trovare soluzioni alternative che ti permettano di soddisfare il tuo bisogno di creare ma anche quello di non venire meno ai tuoi valori e alla responsabilità che senti verso Madre Terra.

Ci sono tante piccole accortezze che puoi valutare per cercare di avere un’impronta più leggera:

  • puoi decidere di acquistare filati e sostenere, così, le piccole realtà artigianali vicino a te
  • recuperare degli scarti di lavorazione industriale e salvarli dalla discarica
  • cercare di realizzare i tuoi lavori in base alle tue effettive esigenze, senza creare quel capo in più che poi rimarrebbe nell’armadio
  • scambiare con le tue amiche quei gomitoli che hai comprato ma che non senti più nelle tue corde 
  • ridurre il tuo stash prima di comprare qualcosa di nuovo

Ma puoi anche pensare di fare un passo ancora più indietro e decidere di partire dalla materia prima e creare tu i tuoi filati.

Seguire di persona tutto il processo ti aiuterà a darti un’idea di quello che vuol dire arrivare a un filato lavorabile; e, forse, anche a ridimensionare un po’ i progetti che potresti realizzare se prendessi dei filati commerciali, pronti e a portata di mano.

Il mio percorso per cercare di essere più consapevole, è iniziato da tanti anni, ma è in continua evoluzione. Sui filati e sulle cose che desidero realizzare ho fatto una scelta e te ne parlo in questo video.