Filare la lana con la tecnica Pinch and Draft

Filare la lana con la tecnica “Pinch and Draft”

La filatura della lana come esplorazione della tua creatività

Se la prendi con uno spirito di avventura e di curiosità, la filatura manuale, saprà ripagarti del tuo impegno e diventerà un modo nuovo per abbandonarti alla tua creatività.

Non servono attrezzature particolari per filare, ti basterà acquistare un fuso che abbia un peso che vada dai 50 agli 80 gr circa e un po’ di lana.

La cosa importante è che tu abbia voglia di metterti in gioco e di provare: come in tutte le cose è la pratica che rende maestri, e anche nella filatura questo concetto non è da meno. Devi trovare il tuo ritmo, fonderti con lo strumento che decidi di utilizzare e con la lana da filare e darti tutto il tempo per sperimentare ed imparare.

Imparare bene le basi fin da subito ti darà, con il tempo, la possibilità di creare con facilità il filato dei tuoi desideri;  partire con una tecnica semplice ti aiuterà di sicuro a comprenderle meglio.

Filare la lana con la tecnica "Pinch and Draft"

La tecnica che ti presento in questo video, in inglese, si chiama “Pinch and Draft” che io ho tradotto con “pizzica e tira”.  Per filare la lana con la tecnica “Pinch and Draft”, il fuso più comodo da utilizzare è quello con il fusaiolo alto che sarà più facile da tenere tra le gambe per bloccarlo.

Per iniziare fai girare il fuso con la mano che preferisci, dai alla lana un determinato spazio per torcersi su se stessa (potrebbero essere ad esempio 4-5 cm) e poi blocca il fuso tra le gambe e tieni ferma la lana con la mano; utilizza tutte e due le mani per tirare la fibra e poi fai girare di nuovo il fuso.

Gira – blocca – tira – gira. E via così!

Ben presto ti troverai coinvolta in una movimento che ti entrerà nel corpo e che farà danzare anche la tua anima. In commercio troverai, con più facilità, la lana cardata che viene utilizzata per lavorare il feltro, per iniziare va benissimo anche quella.

E' il divertimento quello che conta

Non preoccuparti troppo del risultato finale del filo.

Se sei all’inizio molto probabilmente non riuscirai ad ottenerne subito uno omogeneo, quello arriverà con la pratica. Concentrati piuttosto sulle sensazioni che provi, divertiti a sperimentare qualcosa di nuovo e qualunque sia il risultato che otterrai, sii soddisfatta di aver creato una piccola magia con le tue mani.

Se la filatura ha conquistato un pezzetto del tuo cuore e vuoi imparare a filare per poi utilizzare il tuo filato nei tuoi lavori, puoi lanciarti in questa tua nuova avventura con *la Magia del Fuso*.  Ti accompagnerò a creare con facilità il filato che desideri.