Le stagioni nella filatura manuale

Non siamo più abituate a vivere al nostro ritmo

La filatura manuale, al giorno d’oggi,  è vista molto spesso come un processo troppo lungo nel quale, forse, non vale la pena investire del tempo. 

Tante persone sono abituate a vivere a ritmi incessanti, tra lavoro e impegni e tutto questo fare, spesso, le porta ad allontanarsi sempre più dal loro centro con il rischio di renderle incapaci di ascoltare i propri bisogni. 

A me è capitato quando lavoravo come dipendente e vivevo in città, ma quando ho capito che non era quello che volevo ho deciso di uscire da questo circolo vizioso immergendomi nella Natura e dare spazio alla mia creatività e manualità. 

Hai mai pensato che concederti un po’ di tempo per dedicarti a un’attività manuale possa aiutarti a rallentare, a trovare qualcosa che si addica al tuo ritmo per far rilassare il tuo corpo e la tua mente e a farti trovare uno spazio dove poter ascoltare te stessa e i tuoi desideri?

Non siamo più abituate a vivere al nostro ritmo, a cercarlo e riconoscerlo in noi, ma possiamo affidarci ad una grande maestra: la Natura.

La filatura manuale, un'attività che segue le stagioni

Come ognuna di noi, anche la filatura manuale ha un suo ritmo che  si accorda molto bene a quello delle stagioni

Seguire le stagioni infatti, ti permette di dedicarti a questa attività manuale con lentezza e suddividere il lavoro in tanti piccoli passi ti renderà tutto il lavoro molto più piacevole e leggero.

Ogni stagione poi, ha un suo movimento e delle energie particolari che potrai decidere di assecondare e ascoltare per fare un tuffo in te stessa:

  • la Primavera è il momento del risveglio della Natura e l’energia dell’Aria porta con se la voglia di nuovi inizi e di nuove avventure; nel processo della filatura è la stagione della tosatura
  • in Estate tutto cresce rigoglioso, la Natura sboccia in tutta la sua bellezza; questa stagione è dominata dall’energia del Fuoco, il fuoco che ti invita a cercare e a liberare la tua passione e la tua creatività. Questi mesi estivi, invece, sono dedicati al lavaggio delle fibre
  • in Autunno la terra inizia a riposare e la Natura con i suoi toni aranciati e caldi ti invita a godere di questi ultimi attimi prima di rintanarti in casa nel periodo invernale; è un momento dove puoi assecondare quello che senti dentro e fare come l’Acqua, che prende il suo corso adattandosi al terreno che incontra; come la Natura si prepara al riposo, così, nella filatura manuale puoi prenderti il tempo per preparare le tue fibre prima di essere filate
  • l’Inverno è la stagione del riposo, della lentezza e del silenzio. Il suo elemento è la Terra, che ti porta radicamento, presenza dentro te stessa. In questa stagione puoi dedicarti a creare, a rendere tangibile quello che hai iniziato a seminare in Primavera. Questo periodo è il momento adatto per metterti tranquilla a dare vita al filato che hai deciso di realizzare.

Seguire il ritmo della Natura ti può aiutare

Come avrai visto, seguire il ritmo della Natura ti può davvero aiutare a rallentare, a prendere un po’ di tempo e lo spazio per te stessa. Allo stesso modo potrai seguire senza stress o pressioni, tutti i vari passaggi che ti porteranno dalla preparazione della fibra grezza fino al filato finito.

Se poi deciderai di fare tutto questo in compagnia di qualche amica, sarà tutto ancora più divertente. Un momento di condivisione che vi darà la possibilità di lasciarvi alle spalle, per qualche ora, il rumore del mondo esterno.

Per aiutarti a scoprire il mondo della filatura manuale o, se lo conosci già, darti una visione diversa dal solito di questa attività manuale, ho preparato per te, una mappa con tutti i passaggi e i consigli su cosa fare in ogni stagione e come poterti allineare ai loro ritmi.

Se desideri avvicinarti alla filatura manuale, ma non sai da che parte iniziare, qui puoi scaricare la mappa che ho creato per te.